Per i tipi di Bottega Errante (BEE) di Udine è appena uscito, in traduzione italiana di Michele Obit, il romanzo “Il giorno in cui finì l’estate” (Premio Ivan Cankar 2020) di Sebastijan Pregelj. Ne pubblichiamo il Capitolo 8. / Pri videmski založbi Bottega Errante je pravkar izšel roman Sebastijana Preglja V Elvisovi sobi v italijanskem prevodu Mihe Obita kot Il giorno in cui finì l’estate. Leta 2020 je prejel Cankarjevo nagrado. Objavljamo 8. poglavje.
Il nostro Tito è morto, c’è scritto sulla lavagna quando il lunedì mattina entro in classe. So già tutto. Mamma e papà mi hanno raccontato. Mi hanno raccontato in modo che capissi, poi ho dovuto ripetere alcune cose con loro. «Perché tu possa ricordare» ha detto papà, «e perché non ti lasci scappare qualche idiozia».
Domenica pomeriggio, sul tardi, sono arrivati lo zio, la zia e Martin. Con Martin siamo rimasti quasi sempre nella mia stanza. Quando siamo usciti, gli adulti si sono zittiti.
«Ci guardano come se avessimo fatto qualcosa di sbagliato» ha detto Martin. «Forse perché è morto Tito. Che ne so. Non è che sia colpa nostra».
«Certo che no» ho assentito, e con Superman nella mano destra ho preso a correre per la stanza, mentre Martin sul pavimento muoveva il robot di plastica che aveva ricevuto dall’Italia. «Questo è Droid» mi istruiva. «Droid di Guerre stellari. Hai visto Guerre stellari?».
«No» ho fatto con il capo.
«Peccato. Devi guardarlo. A me, mamma e papà prima non me l’hanno permesso, poi però papà mi ha portato al cine. Che film!».
Martin mi ha raccontato per bene tutta la trama.
Quando sono arrivato alla porta e da tempo non stavo più seguendo Martin, che ora stava parlando di tutt’altro, ho sentito papà dire che era preoccupato. «Già prima mi preoccupava. Non è un segreto che il vecchio da tempo non governava il Paese. Lo facevano altri, i generali e Jovanka. Ma adesso che non c’è, be’, adesso non sarà semplice. Il vecchio metteva ordine. Nessuno osava nemmeno fiatare».
«Può essere che ci occuperanno i russi» ha detto lo zio.
«Finiscila di spaventare» ha detto papà, «quali russi! Non ci sarà nessun russo».
«E l’Ungheria e la Cecoslovacchia?» non la smetteva lo zio. «Là sono arrivati con i carri armati».
«Gli americani non gli permetterebbero mai di superare il confine jugoslavo» ha detto papà. «Se succedesse, sarebbero di colpo sul loro confine».
«Vedi» ha sospirato lo zio, «il vecchio sapeva navigare tra gli uni e gli altri. Ma adesso è cambiato tutto. Lui non c’è, fine. Speriamo solo che non venga la guerra».
«Pensi che possa venire la guerra?» ho chiesto a papà quando lo zio, la zia e Martin, dopo le notizie della sera, se ne sono andati.
«Non preoccuparti». Papà mi ha accarezzato la testa. «Non ci sarà nessuna guerra. Avete sentito quello che stavamo dicendo?».
«No» ho scrollato il capo. «Ho sentito qualcosa».
«Hai sentito qualcosa» ha sorriso papà. «Ascolta» mi ha messo a sedere, «ricordati di questo: Tito era il presidente della nazione. E il maresciallo…».
Ora sono in classe e guardo la scritta bianca sulla lavagna verde: Il nostro Tito è morto. Sono seduto vicino a Rok, che sulle guance ha vari cerotti. Mi racconta dell’iniezione e dei punti. Gli chiedo se gli ha fatto male.
«Ovvio che mi ha fatto male» ha annuito. «Ma non tanto. Ho stretto i denti. Tra una settimana mi tolgono i punti».
«Super!». Sono entusiasta. «Se vorrai far parte dei pirati, ti prenderanno già da subito. Solo che non dovrai dire loro che ti sei ferito su una recinzione. Devi dire che sono graffi da combattimento».
«Dirò questo» annuisce Rok. Poi restiamo zitti, perché in classe entra la maestra.
Nella mano destra tiene un fazzoletto con cui si asciuga gli occhi lacrimanti, nella sinistra un grosso libro dalla copertina rossa con il titolo stampato a caratteri dorati. La maestra Nada sta piangendo. Anche alcune compagne piangono, e tra loro Ana. La guardo e non capisco. Tito era il nostro presidente, va bene, ma non era nostro nonno o nostra nonna, uno zio o una zia. Perché allora piangono?
La maestra inspira profondamente alcune volte, poi con voce tremante dice che oggi è un giorno molto triste.
«Parleremo del compagno Tito, della sua vita e di cosa ha fatto. Ma molte cose le saprete già». Ci guarda. «Bene» apre il libro, «probabilmente ancora non tutto. Se sentite qualcosa che sapete già, va bene lo stesso, perché ve lo ricorderete meglio. È importante che ricordiate, è importante che sappiate. Per oggi e per domani». Poi inizia a raccontare del ragazzino della Sotla[1].
Durante l’intervallo rimaniamo ai banchi, anche la maestra rimane in classe.
La lasciamo solo quando scocca l’ora del pranzo. Ci allineiamo lungo la parete, una fila che si snoda fino agli ultimi banchi. Aspettiamo che la maestra si alzi, vada alla porta, la apra e ci lasci uscire. Diversamente dagli altri giorni, non ci accalchiamo, non corriamo e non ci superiamo, ma camminiamo uno accanto all’altro.
Quando Rok e io ci sediamo a tavola, lui mi urta con il gomito e fa un cenno verso il ritratto di Tito, appeso alto alla parete.
«Devo raccontarti una cosa» dice. «Ma è un segreto».
«Ah, sì?». Lo guardo incuriosito.
«Ascolta». Rok si china su di me. «Tito continua a guardarmi. Non importa dove mi siedo, mi fissa continuamente. Posso andare in un angolo della sala da pranzo oppure in un altro. Solo non so, adesso che è morto, se continua a vedere».
Sollevo lentamente lo sguardo e fisso il ritratto di Tito. La sua foto è appesa in ogni classe. Nella nostra c’è solo il viso. Nella sala di musica Tito è seduto al pianoforte. Nel laboratorio di tecnica è accanto a un macchinario. Nel corridoio, dove c’è il gabinetto di storia, sono appese delle fotografie dei tempi della guerra. Quella che mi ricordo meglio è Tito con un cane. Il cane si chiamava Luks e aveva salvato la vita a Tito. Sto in silenzio alcuni istanti, poi a Rok rispondo che lo so. Con Peter già tempo prima ci eravamo resi conto che Tito ci guardava. Mi sposto un po’ a destra, poi a sinistra, per controllare se è ancora così. Tito mi guarda. Il suo viso rimane inalterato, mentre gli occhi fissano direttamente me. Rok afferra il cucchiaio e inizia a mangiare la zuppa. Continua però a guardarmi: «Andremo anche nelle altre classi. Cercheremo tutte le foto e verificheremo se anche in quelle ci guarda». Portiamo i vassoi, con i piatti quasi intatti, fino al banco. Fosse un giorno comune, lì ci aspetterebbe la maestra Nada. Ci chiederebbe perché non abbiamo mangiato quasi niente e ci direbbe che nel mondo ci sono tante persone affamate e solo per loro dovremmo dimostrare più rispetto nei confronti del cibo. Ma oggi è un giorno particolare. Al banco non c’è nessuno dei maestri, perciò lasciamo lì senza problemi i vassoi e corriamo lungo il corridoio verso le aule.
Rok apre con cautela le porte delle classi prime e seconde. Le aule sono quasi vuote, gli alunni sono a pranzo. Se c’è qualcuno in classe chiude velocemente la porta, mentre nelle aule vuote entriamo come se fossero la nostra. Sul momento rimaniamo cauti, poi però ci muoviamo senza un filo di paura.
In ogni aula prima controlliamo quale fotografia sta appesa sopra la lavagna. Se non è uguale alle precedenti, ci collochiamo dritti di fronte a essa. Poi ci muoviamo a destra e a sinistra, arrivando alla finestra, alle pareti e all’armadio. Ci accorgiamo che Tito ci osserva sempre. Anche se ci accovacciamo dietro ai banchi e alle sedie, sa dove stiamo. Non appena riappariamo, ci guarda.
Quando siamo nella nostra aula, facciamo lo stesso che nelle precedenti. Poi vengo folgorato da un’idea: ognuno di noi deve andare a un’estremità dell’aula.
«Voglio proprio vedere chi guarderà, se facciamo così!».
«È vero!». Rok è entusiasta. Ci mettiamo al centro dell’aula, poi Rok inizia a spostarsi verso la finestra, io verso la porta.
«Continua a guardarmi!» dice Rok ad alta voce.
«Anche me!».
Quando sono vicino alla porta, questa improvvisamente si apre.
«Cosa fai qui?» mi chiede la maestra Nada. Rabbrividisco e scuoto la testa.
«Niente» rispondo, e mi sposto al mio banco.
«Venite qui» dice quando raggiunge la cattedra. Sento brividi in tutto il corpo. Ho la sensazione che quello che abbiamo fatto sia sbagliato e che la maestra sappia tutto. Ho paura che ci scriva una nota per i genitori nel libretto o, ancora peggio, che chieda che la mamma o il papà o ancora meglio tutti e due vadano a parlare con lei. Con passi brevi mi dirigo alla cattedra, Rok invece è già alla lavagna, come se si aspettasse un elogio.
«Bene, cosa pensate del maresciallo Tito?» ci chiede la maestra.
«Ci guarda sempre» la sparo.
«Come?». La maestra è sorpresa.
«Qualsiasi cosa facciamo, sempre ci osserva e tutto vede» chiarisco.
«Cosa vuoi dire?». La donna aggrotta la fronte.
«Venga» faccio due passi indietro e guardo la fotografia di Tito. «Adesso mi sta guardando. E se mi metto vicino alla finestra, continua a guardarmi. E se corro all’altro lato della stanza, mi guarda ancora!».
«Vedi» sorride la maestra Nada, «per questo ciò che fai è importante. Per questo è importante come ti comporti. Devi essere un pioniere, sempre d’esempio e buon compagno! Perché Tito ti guarda. Tutti ci guarda. Tutto vede».
Il pomeriggio mi siedo con mamma e papà davanti al televisore. Guardiamo il treno blu che trasporta il presidente defunto da Lubiana a Belgrado, dove lo sotterreranno. Lungo la tratta ci sono migliaia di persone. La telecamera a volte si ferma sui volti del soldato, del poliziotto, dell’operaia, dell’operaio che in questo giorno non lavorano, ma stanno lungo i binari e attendono che passi il treno per poter salutare per l’ultima volta il maresciallo che ha unito i popoli jugoslavi e li ha guidati sulla strada della liberazione dall’occupazione nazista e fascista, accompagnandoci verso il futuro luminoso che è durato fino a quel terribile momento, domenica, alle tre e quattro minuti, quando il suo grande cuore si è fermato. Sullo schermo le donne si asciugano gli occhi, gli uomini guardano cupamente, sui volti di tantissimi scorrono le lacrime.
«Tito ci guarda tutti» dico.
«Come?». Papà si volta sorpreso verso di me.
«Tito ci guarda tutti» ripeto.
«Da dove l’hai presa questa?» chiede. Così gli racconto di come io e Rok siamo andati di classe in classe, e alla fine anche della maestra Nada, che ci ha dato ragione. Tito ci guarda.
[1] Tito era nato a Kumrovec, villaggio oggi in territorio croato bagnato dal fiume Sotla.
Umrl je naš Tito, piše na tabli, ko v ponedeljek zjutraj vstopim v razred. Vse že vem. Oče in mama sta mi povedala. Povedala sta mi na način, da sem razumel, potem sem moral nekaj stvari ponoviti za njima. Da si boš zapomnil, je rekel oče, in da ne boš bleknil kakšne neumnosti.
V nedeljo pozno popoldne so prišli stric, teta in Martin. Z Martinom sva bila v glavnem v moji sobi. Kadar sva prišla ven, so odrasli obmolknili.
Gledajo naju, kot bi naredila kaj narobe, je rekel Martin. Mogoče zato, ker je umrl Tito. Kaj pa vem. Saj nisva midva kriva. Nisva, sem mu pritrdil in s Supermanom v desni stekel čez sobo, medtem ko je Martin po parketu premikal plastičnega robota, ki ga je dobil iz Italije. To je Droid, me je podučil. Droid iz Vojne zvezd. Si gledal Vojno zvezd? Nisem, sem odkimal. Škoda. Moraš gledati. Meni oče in mama najprej nista dovolila, potem pa me je oče vseeno peljal v kino. Kakšen film!
Martin mi je na dolgo povedal vsebino filma.
Ko sem bil pri vratih in že dolgo nisem sledil Martinu, ki je zdaj govoril nekaj čisto drugega, sem slišal očeta reči, da ga skrbi. Že prej me je skrbelo. Saj ni nobena skrivnost, da stari že nekaj časa ni vodil države. Drugi so jo, generali in Jovanka. Ampak zdaj, ko ga ni, no, zdaj ne bo enostavno. Stari je imel red. Nihče si ni upal niti pisniti. Lahko se zgodi, da bodo vkorakali Rusi, je rekel stric. Nehaj strašiti, je rekel oče, kakšni Rusi! Nobenih Rusov ne bo. Pa Madžarska in Češkoslovaška? stric ni odnehal. Tja so prišli kar s tanki. Američani jim ne bi nikoli dovolili prestopiti jugoslovanske meje, je odkimal oče. Če bi se to zgodilo, bi bili naenkrat na njihovi meji. Vidiš, je zavzdihnil stric, stari je znal jadrati med enimi in drugimi. Ampak zdaj se je vse to spremenilo. Ni ga, pa pika. Samo da ne bo vojne.
Misliš, da bo vojna? sem vprašal očeta, ko so stric, teta in Martin po večernih poročilih odšli. Ne skrbi, me je oče pobožal po glavi. Nobene vojne ne bo. Sta poslušala, kar smo se pogovarjali? Nisva, sem odkimal. Nekaj sem slišal. Nekaj si slišal, se je nasmehnil oče.
Poslušaj, me je posedel. Nekaj stvari si zapomni: Tito je bil predsednik države. In maršal …
Zdaj stojim v razredu in gledam beli napis na zeleni tabli: Umrl je naš Tito. Sedim poleg Roka, ki ima na licu velik obliž. Pove mi za injekcijo in šive. Vprašam ga, ali je bolelo. Seveda je bolelo, mi prikima. Ampak ne tako zelo. Stisnil sem zobe. Čez en teden mi vzamejo šive ven. Mogoče se bo poznala mala brazgotina, je rekla zdravnica. Super! sem navdušen. Če boš hotel med pirate, te bodo že takoj jemali bolj resno. Samo ne boš jim smel povedati, da si se opraskal na ograji. Reči jim boš moral, da je praska iz boja. To jim bom rekel, mi prikima Rok. Potem utihneva, ker v razred vstopi učiteljica.
V desni drži robec, s katerim si briše solzne oči, v levi nosi debelo knjigo z rdečimi platnicami in naslovom, natisnjenim z zlato barvo. Učiteljica Nada joka. Tudi nekaj sošolk joka, med njimi Ana. Gledam jo in ne razumem. Tito je bil naš predsednik, to že, ampak ni bil naš dedek ali babica, stric ali teta. Zakaj potem jočejo?
Učiteljica nekajkrat globoko vdihne, potem s tresočim se glasom reče, da je danes zelo žalosten dan. Govorili bomo o tovarišu Titu, o njegovem življenju in delu. Saj verjetno že veliko veste, nas pogleda. No, odpre knjigo, vsega verjetno še ne. Če boste slišali kaj, kar že veste, je pa tudi dobro, ker si boste bolje zapomnili. Pomembno je, da si zapomnite, pomembno je, da veste. Za danes in za jutri. Potem začne brati o dečku s Sotle.
Med odmorom ostanemo v klopeh, tudi učiteljica ostane v razredu.
Razred zapustimo šele, ko pride čas kosila. Ob steni se postavimo v vrsto, ki se vije od vrat do zadnje vrste klopi. Počakamo, da učiteljica vstane, stopi do vrat, jih odpre in nas spusti ven. Drugače kot ob običajnih dneh se ne prerivamo, ne tečemo in se ne prehitevamo, pač pa hodimo drug za drugim.
Ko z Rokom sediva, me sune s komolcem in pomigne proti Titovemu portretu, ki visi visoko na steni. Nekaj ti moram povedati, reče. Ampak to je skrivnost. A ja? ga radovedno pogledam. Poslušaj, se Rok nagne k meni. Tito me vedno gleda. Ni pomembno, kam se usedem, vedno strmi vame. Lahko grem na en konec jedilnice ali pa čisto na drugega. Samo tega ne vem, ali me zdaj, ko je mrtev, še vedno vidi. Počasi dvignem pogled in se zastrmim v Titov portret. Njegova slika visi v vsakem razredu. V našem razredu je na sliki samo obraz. V glasbeni učilnici Tito sedi za klavirjem. V tehnični delavnici stoji ob stroju. Na hodniku, kjer je kabinet za zgodovino, visijo fotografije iz časa vojne. Najbolj sem si zapomnil Tita s psom. Psu je bilo ime Luks in je Titu rešil življenje. Nekaj trenutkov molčim, potem Roku odgovorim, da vem. S Petrom sva že zdavnaj ugotovila, da naju Tito gleda. Nekoliko se nagnem v desno, potem v levo, da preverim, ali še drži. Tito me gleda. Njegov obraz ostaja nespremenjen, medtem ko oči strmijo naravnost vame. Rok zgrabi žlico in začne jesti juho. Čez čas me pogleda: Hitro pojej, bova šla še v ostale razrede. Poiskala bova vse slike in preverila, ali naju gleda tudi s tistih slik.
Pladnja s skoraj polnimi krožniki odneseva do pulta. Če bi bil kak drug dan, bi naju pri pultu pričakala učiteljica Nada. Vprašala bi, zakaj nisva skoraj nič pojedla, in nama rekla, da je po svetu veliko lačnih ljudi in da bi morala že zaradi njih pokazati več spoštovanja do hrane. Ampak danes je poseben dan. Pri pultu ni nikogar od učiteljev, zato lahko pladnja brez skrbi pustiva tam in stečeva po hodniku proti učilnicam.
Rok previdno odpira vrata prvih in drugih razredov. Učilnice so v glavnem prazne, saj so učenci na kosilu. Če so učenci slučajno v razredu, hitro zapre vrata, medtem ko v prazne učilnice vstopava, kot bi prišla v našo. Sprva sva še nekoliko previdna, kmalu pa to počneva brez kančka strahu.
V vsakem razredu najprej pogledava, katera slika visi nad tablo. Če slika ni enaka prejšnjim, se postaviva naravnost podnjo. Potem se pomakneva levo in desno, do oken in stene in omar. Ugotavljava, da naju Tito vedno gleda. Tudi če počepneva za klopi in stole, ve, kje sva. Takoj ko se spet prikaževa, naju gleda.
Ko sva v naši učilnici, narediva vse tako kot v prejšnjih. Potem me prešine: vsak mora na svoj konec učilnice. Me zanima, koga bo gledal, če bova naredila tako! Pa res! je navdušen Rok. Postaviva se na sredo razreda, potem se Rok začne pomikati proti oknom, jaz pa proti vratom. Še me gleda! glasno govori Rok. Mene tudi! odgovarjam.
Ko sem pri vratih, se ta nenadoma odpro. Kaj pa ti tukaj? me vpraša učiteljica Nada. Zdrznem se in odkimam, da nič. Nič, ponovim in se umaknem do svoje klopi. Pridita sem, reče, ko je pri katedru. Po vsem telesu me zmrazi. Občutek imam, da je to, kar sva počela, narobe in da učiteljica vse ve. Bojim se, da nama bo v beležko napisala sporočilo za starše ali, še huje, da bo rekla, naj se oče ali mama ali najbolje kar oba zglasita pri njej. S počasnimi koraki se pomaknem proti katedru, Rok pa prav nasprotno, takoj je pred tablo, kot bi pričakoval pohvalo.
No, kaj mislita o tovarišu Titu? naju vpraša učiteljica. Vedno nas gleda, izstrelim. Kako? je učiteljica presenečena. Karkoli počnemo, vedno nas gleda in vse vidi, pojasnim. Kako to misliš? ženska naguba čelo. Pridite, se postavim dva koraka nazaj in pogledam v Titovo sliko. Zdaj me gleda, rečem. In če se postavim k oknom, me še vedno gleda, in če stečem na drugo stran učilnice, me še vedno gleda! Vidiš, se nasmehne učiteljica Nada, zato je pomembno, kaj počneš. Zato je pomembno, kako ravnaš. Biti moraš pionir, vedno za zgled in dober tovariš! Ker te Tito gleda. Vse nas gleda. Vse vidi.
Popoldne sedim z mamo in očetom pred televizorjem. Gledamo Modri vlak, ki pelje mrtvega predsednika iz Ljubljane v Beograd, kjer ga bodo pokopali. Ob progi stoji na tisoče ljudi. Kamera se občasno ustavi na obrazu vojaka, policista, delavke, delavca, ki ta dan ne delajo, ampak stojijo ob progi in čakajo, da mimo pripelje vlak in se lahko še zadnjič poslovijo od maršala, ki je jugoslovanske narode povezal in vodil na poti osvoboditve izpod nacistične in fašistične okupacije ter nas popeljal proti svetli prihodnosti, ki se nam je dogajala do tistega strašnega trenutka v nedeljo ob treh in štiri minute, ko se je njegovo veliko srce ustavilo. Ženske na ekranu si brišejo oči, možje gledajo mrko, številnim tečejo po licih solze.
Tito nas vse gleda, rečem. Kako? se oče presenečeno obrne k meni. Tito nas ves čas gleda, ponovim. Kje si pa to pobral? vpraša. Potem povem, kako sva šla z Rokom iz razreda v razred, in nazadnje še o učiteljici Nadi, ki nama je dala prav. Tito nas gleda.